Tutti usiamo il frigorifero ogni giorno: lo apriamo, lo chiudiamo, riponiamo e prendiamo alimenti, ma ci siamo mai chiesti se li posizioniamo nel modo giusto per conservarli al meglio? Con questo articolo, voglio offrirti alcune semplici indicazioni per riorganizzare il cibo nel frigo in modo pratico ed efficace.
Una questione di temperatura
La disposizione degli alimenti nel frigo dipende in gran parte dalla temperatura, che varia tra i diversi ripiani. I comparti più bassi sono infatti più freddi rispetto a quelli superiori. Questo significa che, per una corretta conservazione, è importante posizionare i cibi più delicati e facilmente deperibili (come carne e pesce) nei ripiani inferiori, dove il freddo è maggiore. I ripiani superiori, che sono meno freddi, sono più adatti per alimenti meno sensibili, come latticini e bevande, che non richiedono temperature particolarmente basse.
Inoltre, è utile ricordare che l’apertura frequente della porta del frigorifero può causare fluttuazioni di temperatura, quindi è meglio evitare di spostare frequentemente gli alimenti, per garantire una conservazione ottimale.
Come riporre il cibo in frigo?
In base a quanto tempo, ecco come dovrebbe essere una corretta disposizione degli alimenti in frigo:
- Cassetto per frutta e verdura: qui è ideale riporre la frutta e la verdura fresca, non lavata. In questo modo, si previene la formazione di muffe e batteri che potrebbero proliferare più facilmente con l’umidità.
- Secondo cassetto (ripiano freddo): perfetto per carni e pesce, sia crudi che cotti. Per evitare che i liquidi fuoriuscano e contaminino altri alimenti, è consigliabile utilizzare contenitori in plastica sigillati.
- Terzo cassetto e ripiani centrali (a seconda delle dimensioni del frigorifero): questi ripiani, con temperatura intermedia, sono adatti per alimenti come carni e pesce cotti, minestroni, brodi, paste, affettati, latticini (come formaggi, sia stagionati che spalmabili), conserve e vasetti, oltre alle uova.
- Quarto ripiano (il meno freddo): qui si possono conservare torte a base di latte o yogurt, affettati affumicati (sia carne che pesce), preferibilmente sottovuoto, e scatolette (sia chiuse che aperte).
Perché bisogna coprire gli alimenti in frigo?
Coprire gli alimenti in frigorifero è essenziale per conservarne la freschezza, mantenendone consistenza e sapore. Questo semplice gesto previene la diffusione di odori indesiderati, che possono alterare l’aroma dei cibi vicini, e aiuta a evitare contaminazioni incrociate, mantenendo ogni alimento protetto da eventuali batteri presenti nell’ambiente del frigo.
Cosa mettere nella parete laterale del frigo?
Sui balconcini laterali del frigorifero possiamo organizzare diversi alimenti in base alle loro esigenze di conservazione:
- Superiore: ideale per il burro, che rimane fresco ma abbastanza morbido da essere spalmato facilmente.
- Centrale: perfetto per condimenti come marmellate, ketchup, senape, maionese e anche per le uova, se preferisci non riporle sul ripiano centrale.
- Portabottiglie: destinato a qualsiasi bevanda in bottiglia o confezione tetrapak.
Questa disposizione ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni spazio e a conservare gli alimenti correttamente!