Il rapporto tra aceto di mele e glicemia è stato al centro di diversi studi scientifici che hanno messo in evidenza la capacità di questo alimento di controllare e ridurre i picchi glicemici.
In questo articolo vediamo come un alimento economico e semplice da reperire possa migliorare il profilo glicemico.
Aceto di mele e glicemia: come funziona?
Il meccanismo con cui lavora sulla glicemia è provocato dall’acido acetico, che modifica il pH fortemente acido dello stomaco innalzandolo di quel poco che serve per ridurne la motilità. Di conseguenza, rallenta lo svuotamento gastrico e inibisce le disaccaridasi, una categoria di enzimi che lavorano sugli zuccheri.
Inoltre, agisce a livello muscolare stimolando i recettori di membrana GLUT 4, che trasportano il glucosio all’interno del muscolo. Questo favorisce l’espressione dei recettori: più recettori sono presenti, più zucchero viene assorbito dai muscoli, lasciandone meno in circolo.
Infine, migliora la sensibilità insulinica a livello del fegato, promuovendo un maggiore utilizzo del glucosio e riducendo la neo-gluconeogenesi, il processo di produzione del glucosio da parte del fegato.
Cosa fa l’aceto di mele al nostro corpo?
Gli effetti principali dell’aceto di mele da ricordare sono i seguenti:
- digestione più lenta e assorbimento graduale dei carboidrati, di conseguenza meno picchi di glicemia;
- meno glucosio (zuccheri) in circolo e più capacità di muscoli e fegato di utilizzare il glucosio per gli scopi metabolico-energetici delle cellule.
Detto questo, come e quando assumere aceto di mele nel quotidiano?
Utilizzare l’aceto di mele e il succo di limone controllare gli zuccheri
L’aceto di mele non è l’unico alimento che ha questi benefici: anche il succo di limone può aiutare nel migliorare il controllo degli zuccheri nel sangue. Scopriamo come integrarli nella nostra dieta quotidiana per ottenere il massimo beneficio.
Per sfruttare al meglio i loro effetti, ecco qualche piccolo suggerimento:
- Dose consigliata: 15-30 ml (1-2 cucchiai) di aceto diluiti in un bicchiere d’acqua, arricchito a piacere con foglioline di lime, melissa o menta. Consuma questa bevanda da 15-20 minuti prima fino a 15-20 minuti dopo il pasto.
In alternativa, puoi utilizzare la stessa quantità di aceto per condire gustose e fresche insalate o insalatone.
Quale aceto utilizzare?
Non solo l’aceto di mele è efficace. Fortunatamente, tutti gli aceti di vino vanno bene, ad eccezione dell’aceto balsamico e delle glasse che contengono zuccheri. Anche il succo di limone ha lo stesso effetto benefico, quindi c’è una varietà di scelta per tutti i gusti!