Dieta detox? Sì, ma con moderazione!

by admin

La dieta detox è costruita con l’obiettivo di promuovere i processi di detossificazione. Riguarda soprattutto gli organi emuntori, come il fegato, ma interessa anche i reni e la pelle. In questo articolo vi parlo del mio approccio a questo particolare piano dietetico.

Cosa prevede la dieta detox?

Si tratta di un protocollo alimentare che possiede caratteristiche ben precise. Più precisamente:

  • Riduzione calorica in genere molto sensibile.
  • Eliminazione di alcune categorie di cibi.
  • Periodo limitato di esecuzione.
  • Ripetibilità.
  • Poca flessibilità.

Generalmente, soprattutto se seguita per pochi giorni, non comporta eccessivi disagi. Questi possono comparire invece in quelle diete che si protraggono per più di 5-6 giorni consecutivi. Le problematiche più comunemente evidenziate sono legate a sfoghi cutanei, mal di testa, dolori vari, sbalzi (anche umorali) che però scompaiono dopo circa 15-20 giorni.

Questo è il periodo durante il quale avviene la completa detossificazione dell’organismo.

Due parole d’ordine: facile ed efficace!

Nel mio approccio, la dieta detox deve essere il più possibile facile ed efficace, seguendo la filosofia del “poca spesa, massima resa”. All’inizio è necessario armarsi di tanta forza di volontà perché è necessario affrontare qualche piccola restrizione. In ogni caso, non bisogna mai preoccuparsi perché i benefici saranno evidenti ben presto. 

Tra questi, ci sarà anche un miglioramento delle funzioni metaboliche e, di conseguenza, una maggiore dimestichezza del corpo di utilizzare il grasso di riserva e, quindi, dimagrire.

Dieta detox: non va utilizzata però solo per perdere peso!

Al contrario di quanto pensano in molti, l’obiettivo di questa dieta non è quello di far perdere peso.

Questo compito spetterà al piano organizzato per quello scopo, ma bensì per mettere il corpo nelle condizioni migliori per ottenere il risultato desiderato.

Usare una dieta detox per dimagrire comporta un iniziale veloce perdita di peso, questo è vero. Si tratta però solamente di liquidi e pochissimo grasso; questo comporta una ripresa veloce del peso una volta abbandonata.

In virtù di questo, va inserita in un contesto alimentare più ampio e solo come parte di un processo che vedrà altre tipologie di dieta gestire il calo di peso.

Quanto tempo si può fare la dieta detox?

Io, Dottoressa Sandra Martinelli, ho impostato un mini protocollo di 5 giorni.

Durante questi anni, l’ho testato in due varianti: estiva e invernale, sempre previo consenso del paziente. 

Lo faccio sperimentare sia prima di iniziare la dieta vera e propria, sia in fasi più avanzate per stimolare la perdita di peso; in particolare nei momenti di rallentamento. Poiché la restrizione, anche a livello di categorie di cibo, è estremamente limitata in questa, la ripropongo ai miei pazienti solamente a distanza di alcune settimane.

Va specificato però che non tutte le diete detox sono uguali e quindi non tutte hanno la stessa ripetibilità. Ad esempio, alcune particolarmente restrittive o su base liquida, possono essere replicate con cadenza semestrale. La motivazione dipende dal fatto che un uso eccessivo comporterebbe un danno al metabolismo, rallentandolo eccessivamente.

Scopri gli altri articoli

[elementor-template id="363"]